Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4, 5 e 6 aprile

Sostieni la ricerca sui tumori del sangue con un Uovo di Pasqua AIL.

Scopri di più

AIL Reggio Calabria

L’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, è un’associazione costituitasi a Roma nel 1969, riconosciuta con DPR n.481/1975 e impegnata da 45 anni nella lotta contro le malattie del sangue; oggi conta ben 83 Sezioni provinciali.

Il ruolo fondamentale dell’AIL è l’attività svolta in simbiosi con i principali Centri di Ematologia, a favore dei pazienti ematoncologici per migliorarne la qualità della vita e aiutarli nella lotta che essi conducono per vincere la malattia.

L’AIL a Reggio Calabria nasce nel 1977 subito dopo la costituzione del Reparto di Ematologia. Entrambe le strutture nascono grazie all’impegno e alla lungimiranza del Prof. Alberto Neri, illustre ematologo prematuramente scomparso.

Oggi l’AIL di Reggio Calabria dal 1990 porta infatti il suo nome.

Chi siamo

4, 5 e 6 aprile

Sostieni la ricerca sui tumori del sangue con un Uovo di Pasqua AIL

Scopri di più

Ogni donazione conta. Scopri come il tuo contributo può fare la differenza.

Scopri come la nostra Sezione gestisce i fondi raccolti per rendere concreta la propria mission e supportare attività di Ricerca e di Assistenza sul territorio.

Scopri di più

Il Tuo Contributo Fa la Differenza - Scopri Come Puoi Aiutarci

Negli ultimi anni, i progressi della ricerca scientifica hanno reso leucemie, linfomi e mieloma sempre più curabili. Continuare a dare una speranza e un aiuto concreto a chi è affetto da una malattia del sangue e ai suoi familiari è il nostro impegno quotidiano.

Come sostenerci

Un futuro senza tumori del sangue.
Insieme possiamo

Dona ora
In evidenza

Numero verde AIL Sportello Sociale Online

Ogni martedì dalle 15 alle 19 il numero verde AIL 800 22 65 24 offre consulenze gratuite con esperti nel campo dei diritti del lavoro e delle agevolazioni sociali. Il counseling in questa materia ha un ruolo fondamentale per AIL perché informare pazienti e caregiver su questi temi significa porre le basi per la consapevolezza […]

News Scopri di più