Sosteniamo la ricerca OncoematologicaAiutiamo i pazienti e le loro famiglie

Sosteniamo la ricerca Oncoematologica Aiutiamo i pazienti e le loro famiglie
Attività
Le molteplici attività dell’Associazione si propongono lo scopo di sensibilizzare sulla complessità dei problemi che ruotano attorno alle emopatie maligne, alla loro eziologia, alla loro diagnosi ed infine alla loro terapia, nonché perseguire i principali fini statutari quali il Sostegno ed incentivazione della ricerca scientifica di settore e l’Assistenza al paziente e alla sua famiglia. Le attività sono rese possibili grazie alle donazioni liberali derivanti dalle campagne di raccolta fondi sul territorio provinciale di appartenenza.
Sosteniamo la ricerca
Crediamo fermamente nell’importanza della Ricerca Scientifica in campo onco-ematologico, per questo ci impegnamo nel finanziare progetti di Ricerca di grande valore nazionale e internazionale.
Grazie alla Ricerca Scientifica, nell’ultimo ventennio, tanti tumori del sangue una volta incurabili sono diventati curabili ma anche guaribili!
Per questo AIL Reggio Calabria Vibo raccoglie fondi e chiede il sostegno di tutti, affinché la Ricerca possa continuare e sempre più persone possano sperare in una vita migliore.
Grazie al contributo dei sostenitori, AIL finanzia la ricerca attraverso il GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), fondazione no-profit per lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica. Sosteniamo la formazione e l’aggiornamento di medici, biologi e data manager attraverso l’erogazione di borse di studio e prestazioni professionali. Promuoviamo, di concerto con l’AIL nazionale, seminari per i pazienti per garantire loro un confronto diretto con gli specialisti del settore e informazioni sempre aggiornate sulla loro malattia.


Accoglienza presso la Divisione di Ematologia e al C.T.M.O.
Il Gruppo dei Volontari, è composto da circa 35 persone che hanno alle spalle una lunga fase di formazione cui si aggiunge un costante percorso di aggiornamento a tutela del paziente che incontreranno e del loro stesso benessere.
Sono iscritti al registro dedicato e sono coperti da apposita assicurazione. Il volontario AIL presta la propria assistenza di ordine psicologico e pratico al paziente ed al suo accompagnatore presso il Reparto di degenza, l’Hospital Day e l’Ambulatorio della Divisione di Ematologia, nonché presso il CTMO e il suo HD.
3 dipendenti AIL, quotidianamente, facilitano l’opera dei sanitari fornendo assistenza pratica ed amministrativa ai pazienti in difficoltà. Inoltre 2 dipendenti AIL forniscono assistenza infermieristica nel Reparto di degenza e nel DH per sopperire alla carenza dell’organico. La presenza dei volontari AIL è fondamentale perché, con la discrezione che li contraddistingue e l’occhio sempre pronto a cogliere ogni sfumatura, segnalano qualsiasi necessità di supporto anche economico in favore di pazienti in difficoltà.
Servizio di Assistenza Psicologica
A.I.L. si pone la mission di accompagnare e sostenere la Persona anche dal punto di vista psicologico. Il servizio è offerto gratuitamente a tutti i pazienti e ai loro familiari. La diagnosi onco-ematologica e tutto l’iter che ne deriva, può rappresentare per il paziente e per la sua famiglia una prova che coinvolge più aspetti di vita. E quindi non solo quello fisico, ma anche esistenziale, relazionale, emotivo, familiare, lavorativo e molto altro ancora.
Nell’ottica di un’ inscindibile ed etica dimensione corpo-mente, il supporto dello psico-oncologico considera l’integrazione disciplinare un requisito indispensabile per la realizzazione di un sistema di cura che accolga la globalità dell’individuo.
L’obiettivo è quello di accompagnare e sostenere il paziente e la propria famiglia, durante tutto il percorso clinico al fine favorire l’adattamento psicologico, preservare l’integrità psichica della Persona, favorire il potenziamento di risorse utili ad affrontare tutto l’iter ed il particolar modo durante i momenti più difficili di un’esperienza che mette esistenzialmente alla prova.
Per usufruire del servizio è possibile fare richiesta al proprio Ematologo o al Coordinatore Infermieristico dei reparti di Ematologia e Centro Trapianti di Midollo Osseo, oppure contattare il seguente numero, esclusivamente dedicato al servizio 375 5829805
Il Supporto Psicologico è inoltre dedicato ai Volontari A.I.L.
Tale forma di attività si inserisce in seno all’istituzione della Scuola Nazionale del Volontariato. “La cura del benessere del Volontario è la cura del Benessere dell’Associazione” (Sergio Amadori). L’A.I.L. punta su Volontari sereni, consapevoli e competenti. In altre parole formati. Tale forma di assistenza prevede una Formazione di Base creata su linee guida omogenee da nord a sud del Paese; incontri di Formazione e Supervisione Psicologica permanente, supporto psicologico individuale esclusivamente dedicato ai preziosi Volontari A.I.L.


Assistenza pediatrica
Scuola in ospedale, istituita su richiesta specifica dell’AIL negli anni ’90. Ludoteca ospedaliera AIL: dal 1997 l’AIL di Reggio Calabria e Vibo Valentia ha istituito e gestisce una ludoteca ospedaliera ove opera un team di professionisti, dipendenti AIL, composto da 1 psicologa e 2 ludiste che, quotidianamente forniscono assistenza qualificata non solo ai piccoli pazienti ma anche ai loro genitori lungo tutto il percorso di terapia, sia durante la fase di ricovero che durante quella di cura in HD.
Casa AIL
Le Case AIL, nate nel lontano 1994 ed ubicate nei pressi delle strutture ospedaliere, Ospedali Riuniti e Morelli, offrono ospitalità del tutto gratuita ai pazienti non residenti e ai loro accompagnatori.
Le strutture hanno una ricettività alberghiera di circa 30 posti suddivisi in stanze con 2 posti letto e sono dotate di ogni comfort e capaci di offrire agli ospiti la possibilità di ricreare un angolo di casa propria, consentendo il nascere e consolidarsi di rapporti di amicizia vera sia con gli altri abitanti la casa che con i volontari AIL che li sostengono.


Assistenza Domiciliare
Dal 2009 l’AIL provvede a raggiungere i malati anziani, i maggiormente provati e i bambini presso le loro abitazioni, sia per i prelievi di sangue necessari a monitorare il loro stato di salute, sia per somministrare le trasfusioni di sangue e di piastrine necessarie e, a breve, per le somministrazioni dei farmaci necessari consentiti.
Il tutto è svolto dal personale AIL operante attraverso apposita convenzione stipulata con il GOM: attualmente 1 medico e 2 infermieri professionali si recano, con mezzi di trasporto AIL, presso il domicilio del paziente. Interfacciandosi con un familiare, “caregiver”, prestano la propria opera con enorme sollievo del paziente stesso.
Negli anni, AIL ha sostenuto anche il progetto di assistenza domiciliare HOME CARE, destinato ai pazienti sottoposti ad una particolare forma di trapianto, nella gestione della fase aplastica midollare post trapianto operata dai sanitari del CTMO. Ad oggi sono stati seguiti con esito felice ben 20 pazienti.
Il servizio di Assistenza Domiciliare AIL rappresenta un notevole sollievo per l’intera Unità Operativa in relazione alla gestione dei pazienti nonché un notevole risparmio di risorse economiche per la sanità pubblica, in quanto è a totale carico dell’AIL.
Altri attivitàQuotidianamente ci occupiamo di:
- Formazione ai volontari e supporto psicologico ai pazienti e ai loro familiari.
- Sostegno a chi ha una condizione fragile.
- Spedizioni dei campioni presso i laboratori dei maggiori centri specialistici italiani.
- Navetta dalla stazione e dal porto di Reggio Calabria da e verso l’ospedale.
- Rimborso viaggio per pazienti residenti fuori provincia.
- Contributo economico a sostegno dei pazienti.
- Estetista e Parrucchiera in reparto.
- Lavanderia per i degenti.
- Acquisto indumenti per pazienti sprovvisti e indigenti.
- Conservazione liquido seminale presso la banca G.A.T.J.C. (in convenzione dal 2019).